"Aiutami a fare da solo", è l'esortazione che ogni bambino pone silenziosamente all'adulto. Un adulto capace di rispondere ai bisogni in continua evoluzione del bambino, un adulto ricco di fantasia, amore e responsabilità. Diventare una buona insegnante è il mio obiettivo, per dare la possibilità ai bambini di crescere sereni e felici.
Visualizzazione post con etichetta sensi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sensi. Mostra tutti i post
martedì 15 novembre 2016
PANNELLO SENSORIALE
L’educazione sensoriale dovrebbe iniziare nell’età infantile e continuare poi durante il periodo dell’istruzione che dovrà preparare l’individuo alla vita pratica nell’ambiente.
Il valore di questa educazione e del raffinamento dei sensi, offre una sempre più solida e ricca base allo sviluppo dell’intelligenza, la quale mediante il contatto e l’esplorazione dello spazio, si innalza a un patrimonio di idee operanti. Questo contatto è stabilito per mezzo dei sensi e del movimento.
Durante la mia esperienza di tirocinioall'asilo nido, ho preparato questo pannello sensoriale.
Ho attaccato a un cartone precedentemente colorato con le tempere, delle scatoline con incollati all'interno diversi materiali: pasta, spugna, piume, fiocchi da regalo, feltro, stoffe diverse e brillantinate, cotone, cannucce, tappi, cuore il polistirolo, carta vetrata.
I bambini hanno potuto sperimentare liberamente, toccare le diverse consistenze e oggetti.
Si sono dimostrati da subito interessati e partecipi.
Un'attività molto carina e facile da realizzare con cose che abbiamo in casa.
sabato 12 novembre 2016
IL CESTINO DEI TESORI
Durante la mia esperienza di tirocinio al nido, ho potuto osservare i bambini in diverse attività da me proposte.
IL CESTINO DEI TESORI
è adatto ai bambini che sanno stare seduti da soli, in grado di manipolare gli oggetti che gli si mettono a disposizione. In questo periodo la mente del bambino funziona come una spugna e assorbe tutto ciò che riesce a captare attraverso i sensi.
Lo scopo è quello di stimolare al massimo i cinque sensi.
Succhiando gli oggetti, mettendoli in bocca, rigirandoli nelle mani, percepirne il peso, il materiale e le caratteristiche fisiche, l'odore e il rumore prodotto se lo si batte a terra..
QUALCHE IDEA DI OGGETTI DA METTERE NEL CESTO:
Il cesto deve essere in vimini (ricoperto da una fodera di stoffa), possibilmente basso in modo che il bambino anche da seduto possa vederne l'interno.
OGGETTI NATURALI: pigne, conchiglie, ciotoli, zucche essiccate, nocciolo di avocado, grosse noci, spugna naturale...
OGGETTI DI USO QUOTIDIANO: piccoli cestini, spazzola di legno, analli da tende, uovo per cucito, cucchiaini, pentoline...
OGGETTI DI METALLO: scatole di latta, catenelle, frusta per le uova, chiavi, specchio, colino da tè, imbuto...
OGGETTI IN PELLE, STOFFA, GOMMA: sacchettini di stoffa con dentro odori e spezie...
OGGETTI DI CARTA E CARTONE: block notes, carta stagnola, rotoli di cartone e carta igienica...
Iscriviti a:
Post (Atom)